L’Avis in rete con Ipso Facto
In occasione della Giornata internazionale della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, l’Avis di Modica, insieme a numerose altre associazioni, fa rete con Ipso Facto per organizzare la terza edizione della manifestazione “Nell’ombra e fuori dall’ombra”.
Quest’anno la celebrazione si articola su tre eventi di rilievo volti a sensibilizzare le persone di buona volontà sulla necessità di arrestare un fenomeno che assume dimensioni e aspetti sempre più drammatici e inquietanti.
Domenica 23 novembre, alle 11.00, l’associazione Lilith organizzerà un flash mob presso l’atrio comunale. Sarà l’occasione anche per visitare lo sportello di ascolto delle donne vittime di violenza aperto a luglio all’interno dell’atrio comunale, grazie all’impegno delle volontarie di Ipso Facto. Saranno ivi allestiti dei banchetti per l’esposizione di piantine, disegni e altri oggetti che saranno dati in omaggio a quanti offriranno un contributo per il finanziamento dello sportello.
Martedì 25 novembre, il giorno della celebrazione, Marzia Schenetti, una donna vittima di stolking, offrirà la sua testimonianza in uno spettacolo con Marco Paoli e Ornella Fratantonio che leggeranno brani tratti dall’opera della stessa Schenetti “Il gentiluomo”. Lo spettacolo sarà proposto per le scuole alle ore 9.00 nell’aula magna dell’Istituto Superiore Giovanni Verga; e per l’intera comunità alle ore 18.00 nella sala dell’Ente morale autonomo Liceo Convitto.
Il giorno successivo, mercoledì 26 novembre alle ore 20.30, sarà proiettato al Cineteatro Aurora il film di Alexandros Avranas “Miss Violence”, Leone d’Argento per la migliore regia al festival di Venezia del 2013; il biglietto di 5,00 euro servirà a coprire le spese necessarie alla realizzazione degli eventi e, per l’eccedenza del ricavato, a finanziare lo sportello.
L’edizione di quest’anno di “Nell’ombra e fuori dall’ombra” si caratterizza per l’estesa collaborazione offerta a Ipso Facto da enti istituzionali, da associazioni culturali e da associazioni di volontariato, a testimonianza dell’enorme attenzione con cui la comunità guarda al fenomeno della violenza sulle donne e della consapevolezza che non si può perdere altro tempo per arginare tale fenomeno.
Una partecipazione sostenuta agli eventi in programma sarà dimostrazione della grande riconoscenza che la comunità deve all’impegno sociale delle volontarie che gestiscono lo sportello.