AVIS Modica: i numeri del 2024

AVIS Modica: Un Decennio di Crescita e Solidarietà

L’AVIS di Modica conferma il suo ruolo fondamentale nel sistema sanitario locale con un’analisi dei dati che copre il periodo 2015-2024, mostrando una crescita costante sia nel numero di donatori che nelle donazioni complessive.

Trend Positivo nelle Donazioni

Il 2024 si è chiuso con un totale di 7.267 donazioni, segnando il punto più alto nel decennio analizzato e un incremento significativo rispetto alle 4.970 donazioni del 2015. Questo rappresenta una crescita del 46% nell’arco di dieci anni, testimoniando l’efficacia delle iniziative di sensibilizzazione e il crescente impegno della comunità modicana.

Composizione delle Donazioni

Nel 2024, le donazioni si sono così suddivise:

  • Sangue intero: 4.955 unità (68% del totale)
  • Plasmaferesi: 1.665 unità
  • Plasmapiastrinoferesi: 278 unità
  • Eritroplasmaferesi: 369 unità

È interessante notare come la percentuale di procedure di aferesi sia progressivamente aumentata dal 27% del 2020 al 32% del 2024, dimostrando una crescente specializzazione del centro e una maggiore diversificazione delle tipologie di donazione.

Base Donatori in Continua Espansione

Il numero di donatori attivi è cresciuto costantemente, passando da 3.119 nel 2015 a 4.190 nel 2024, con un aumento del 34%. Ancora più significativo è l’incremento dell’indice di donazione (numero medio di donazioni per donatore), che ha raggiunto 1,73 nel 2024, il valore più alto del decennio, rispetto all’1,59 del 2015.

Organizzazione delle Sessioni di Donazione

Nel 2024, l’AVIS Modica ha gestito efficacemente 417 sessioni di donazione, di cui:

  • 316 sessioni mattutine
  • 101 sessioni pomeridiane

Questa organizzazione ha permesso di ottimizzare la raccolta e garantire una maggiore accessibilità ai donatori, adattandosi alle diverse esigenze e disponibilità.

Prospettive Future

I dati mostrano un trend positivo che pone l’AVIS di Modica in una posizione di riferimento nel panorama provinciale, dove mantiene una distribuzione del 66% di donazioni di sangue intero e 34% di procedure di aferesi, allineandosi con gli standard più avanzati.

L’incremento costante sia nel numero di donatori che nell’indice di donazione suggerisce una crescente consapevolezza dell’importanza della donazione nella comunità locale e una sempre maggiore fidelizzazione dei donatori.

Questi risultati sono il frutto di un impegno costante nella sensibilizzazione, nell’organizzazione efficiente delle sessioni di donazione e nella capacità di adattarsi alle esigenze dei donatori, elementi che fanno ben sperare per il mantenimento di questo trend positivo negli anni a venire.