Chi può donare il sangue

Può donare il sangue chiunque goda di buona salute, abbia compiuto 18 anni e pesi almeno 50 kg. Sono escluse dalla donazione le persone che siano, o sono state, affette da particolari disturbi, fra cui indichiamo i seguenti: malattie veneree, epatite virale, affezioni vascolari o cardiache, malattie croniche renali, ulcera gastroduodenale, ecc.

Chi può donare il sangue

Può donare il sangue chiunque goda di buona salute, abbia compiuto 18 anni e pesi almeno 50 kg. Sono escluse dalla donazione le persone che siano, o sono state, affette da particolari disturbi, fra cui indichiamo i seguenti: malattie veneree, epatite virale, affezioni vascolari o cardiache, malattie croniche renali, ulcera gastroduodenale, ecc.

Comunque una visita medica accurata e controlli di laboratorio stabiliranno la idoneità alla donazione insieme all’attento esame del modulo di accettazione e consenso informato, responsabilmente compilato dal donatore. Ciò perché esistono malattie infettive come l’Epatite e l’AIDS che possono sfuggire alla identificazione e sono trasmissibili anche con la trasfusione di sangue.

Per la donna

Le caratteristiche specifiche dell’organismofemminile impongono qualche accorgimento di fronte alla donazione di sangue: per esempio è meglio evitare di sottoporsi al prelievo durante la mestruazione. La donna inoltre deve astenersi dalla donazione durante la gravidanza e per un anno dopo il parto.

Auto esclusione:

È doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:

  • assunzione di droghe alcolismo
  • rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali,     promiscui, …)
  • epatite o ittero
  • malattie veneree
  • positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
  • positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
  • positività per il test dell’epatite B (HBsAg)
  • positività per il test dell’epatite C (anti-HCV)
  • rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elenco

L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l’altra è di 4 mesi per gli uomini e 6 mesi per le donne. Per la donazione di plasma e di piastrine l’intervallo si riduce a 3 mesi per entrambi i sessi.