Marzia Schenetti a Modica per la Giornata contro la violenza sulle donne

L’Avis di Modica, in rete con Ipso facto, F.I.D.A.P.A, Inner Wheel Monti Iblei, Movimento difesa del cittadino, Associazione mogli dei medici italiani – sezione di Modica, Cooperativa l’ARCA, ISPC – istituto superiore di psicologia clinica centro per la famiglia-, associazione Lilith, associazione Artesì, centro studi sulla Contea di Modica, associazione Grazia Minicuccio, Lions Club, Kiwanis, e con la collaborazione del Comune di Modica, ha presentato un cartellone di iniziative (dal titolo “Nell’ombra e fuori dall’ombra”) per ricordare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Il via domenica 22 novembre, alle 11.00 presso l’Atrio Comunale, con un flash mob. Una sede non casuale: proprio lì sorge lo sportello antiviolenza “Fuori dall’ombra” voluto da Ipso Facto. Ogni lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e ogni giovedì dalle 17.00 alle 19.00 degli esperti sono pronti ad accogliere le donne che hanno subito violenze e che vogliono avviare un percorso per uscire “fuori dall’ombra”.

Giovedì 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Modica ha avuto il piacere di ospitare (al Verga per le scuole, e al Liceo Convitto per l’intera città) Marzia Schenetti. Marzia, 49 anni di Reggio Emilia, non vuole essere definita una “vittima di stalking”. Lo stalking, però, ha cambiato la sua vita. “Il gentiluomo” (l’appellativo rivolto al suo stalker, ma anche il titolo del suo romanzo autobiografico) è entrato nella sua esistenza dapprima con fiori, dolci, innumerevoli attenzioni. In poco tempo, e in maniera graduale, quelle cortesie si sono trasformate in violenze psicologiche e fisiche che hanno portato la Schenetti sull’orlo del baratro.

Qui una sua intervista, con Cristina Parodi, per conoscere meglio la sua storia.

La testimonianza di Marzia Schenetti, a tratti molto forte, ha coinvolto il pubblico accorso al Liceo Convitto. La serata si è conclusa con un reading, tratto da “Il gentiluomo”, interpretato da Marco Paoli e Ornella Fratantonio con interventi canori della stessa Schenetti.

Mercoledì 26 novembre, alle 21, l’atto conclusivo di “Nell’ombra e fuori dall’ombra” con la proiezione, al Nuovo Cineteatro Aurora, del film “Miss Violence”, Leone D’argento e Coppa Volpi alla 70ma Mostra del Cinema di Venezia.

Francesco Ragusa